| 
						
							| 
							La Polisportiva 
							Sondalo SportNel
							2016 la 
							Società entra a tutti gli effetti a far parte 
							come 
							sezione Rugby 
							della
							Polisportiva 
							Sondalo Sport, 
							alla quale aveva aderito fin dalla sua nascita nel 
							2014. Esperite 
							tutte le pratiche burocratiche relative 
							all'affiliazione alla FIR, nel 
							2016
							si 
							chiude l'esperienza 
							Valtellina Rugby 
							e la società riprende l'originario nome di 
							Rugby Sondalo.
							
							L'idea della Polisportiva era nata con l'obiettivo 
							di radunare sotto un unico gruppo tutte le 
							associazioni sportive di Sondalo. I primi passi 
							della Neonata Polisportiva non corrispondono però 
							alle aspettative e l'associazione incontra parecchie 
							difficoltà e opposizioni. Valtellina Rugby Sondalo 
							comunque crede nel progetto e decide di andare 
							avanti, anche se l'idea originaria risulta alquanto 
							stravolta. Così a partire dalla stagione 
							2016-2017 la società ricomincia un nuovo 
							ciclo. 
 
 Inizia un 
							nuovo ciclo
 Preso atto delle difficoltà 
							palesate nelle ultime stagioni, la dirigenza 
							decide innanzitutto di ripartire dalle proprie 
							radici e cioè dal settore Minirugby.
 Oltre al Minirugby, continua anche l'attività 
							femminile con la partecipazione alla Coppa 
							Italia di rugby a 7. La formazione 
							sondalina si conferma 
							tra le migliori squadre lombarde.
 I giocatori delle categorie Seniores e Juniores.che hanno ancora voglia di 
							giocare invece sono lasciati liberi di accasarsi presso le 
							tre società valtellinesi di Livigno,
							Sondrio e Delebio.
 
 Si riparte dalla 
							Spagna
 La stagione 2016-2017 inizia con la 
							Tournée in Spagna dell'Under 
							10 ai primi di settembre ma soprattutto con 
							la novità della squadra Seniores 
							che non si iscriverà al campionato federale  ma 
							parteciperà al Torneo UISP per rodare le proprie 
							capacità. Punti di forza restano il settore 
							Minirugby al quale viene aggregata anche la 
							neonata Under 
							12 ed il settore femminile che continua 
							l’esperienza in
							Coppa Italia 
							di rugby a 7 femminile.
 
 Campionato 
							amatoriale UISP
 Alla prima esperienza nel campionato 
							amatoriale UISP la formazione Seniore 
							conquista un brillante secondo posto nel girone e si 
							qualifica per le finali nazionali a Guastalla dove 
							conquisterà un 
							quinto posto assoluto a suon di mete.
 
 Uragano Ladies
 Nella Coppa Italia 
							di rugby a 7 femminile 
							si scatena 
							l'uragano Ladies Team che si guadagna con merito l'ammissione alle 
							finali nazionali di 
							Calvisano dove la formazione sondalina si classifica 
							al 19° posto. La capitana Lucrezia 
							Manzolini sarà poi chiamata anche a capitanare la 
							formazione Universitaria che a Milano partecipa ai
							Campionati Europei Universitari di 
							rugby a 7.
 
 Under 8 in 
							evidenza
 Nel minirugby continua la crescita del settore dove 
							si distingue la formazione Under 8 
							più volte vincitrice nei vari tornei. La stagione si 
							conclude con la massicia presenza al Torneo di Treviso e alla 
							Giornata del Minirugby Lombardo.
 
 
 Al via c'è anche 
							l'Under 14
 Nel 2017-2018 si 
							riparte con l'iscrizione della squadra seniores al
							Campionato di Serie C2, concluso 
							con un 4° posto in classifica.
 La 
							formazione femminile affronta la quinta stagione 
							in Coppa Italia 
							di rugby a 7.
							 
							Riesce ad ottenere ottimi piazzamenti nella fase 
							iniziale, poi nel finale di stagione subisce un calo 
							e non riesce a qualificarsi per le finali nazionali.
 Il 
							Minirugby continua la sua espansione dando vita 
							oltre che alle tradizionali Under 6-8-10-12 anche ad 
							una formazione Under 14 che 
							partecipa all'attività seven organizzata dall'UISP.
							Spettacolare l'organizzazione di un torneo seven 
							Under 14 sulle nevi di Livigno a quota 3.000 merti 
							con la partecipazione di 8 squadre.
 Una piccola tra le 
							grandi
 L’Under 
							8 è protagonista assoluta al Torneo di 
							Treviso. Con una cavalcata esaltante 
							fatta di otto vittorie su altrettanti incontri si  
							qualifica tra le 10 finaliste che la domenica 
							avrebbero lottato per la vittoria finale. “Una piccola tra le grandi” ha twittato con orgoglio 
							sui social uno degli allenatori. In effetti vedere 
							un paese come Sondalo inserito nella lista delle 
							finaliste insieme a Benetton Treviso, ASR Milano, 
							Viadana, Mogliano, Parma, Verona, Modena, Feltre e 
							San Donà faceva veramente sensazione. Peccato che la 
							domenica le energie siano venute a mancare per poter 
							puntare ancora più in alto. Rimane comunque la 
							soddisfazione per un risultato eccezionale con il 9° 
							posto finale su 92 squadre.
 
 Tante novità nel 
							settore femminile
 La stagione 2018-2019 si 
							apre con una serie di novità: nel settore femminile 
							le varie società valtellinesi uniscono le forze e 
							pertanto nella formazione sondalina confluiscono le 
							atlete seniores e Under 18 di Sondrio 
							e Delebio. La formazione seniores 
							partecipa alla 
							Coppa Italia di rugby a 7, mentre 
							l'Under 18 partecipa all'attività Interregionale. Le atlete Under 16 invece 
							saranno tesserate con il Rugby Sondrio e 
							parteciperanno anche loro all'attività 
							Interregionale di categoria. Altra novità di 
							rilievo è la collaborazione con il Rugby 
							Monza, società iscritta al massimo 
							campionato nazionale di rugby a 15. La società 
							brianzola intende realizzare un progetto legato al 
							rugby a 15 facendo da tutor alle formazioni di 
							Sondalo, Sondrio, Delebio, Vanzago, Parabiago, ASR 
							Milano, Como, e Orio. Debutto in Serie A 
							per Lucrezia Manzolini e 
							Elodie Della Valle.
 
 Juniores femminile tra le 
							grandi
 La formazione Juniores femminile, dopo aver 
							dominato la fase di qualificazione regionale si 
							guadagna l'accesso alle finali nazionali di 
							Calvisano, dove ottiene uno splendido 
							quarto posto assoluto.
 
 Under 14: nasce la 
							franchigia "Rezzel"
 Il Sondalo, visti i numeri risicati 
							che non avrebbero permesso un’attività continuativa 
							per tutta la stagione, instaura un rapporto di 
							collaborazione con il Delebio che 
							porta alla composizione di due formazioni che 
							partecipano al campionato di categoria. Le due 
							Società hanno programmato una serie di 
							allenamenti collegiali a Sorico e a Sondalo, 
							compreso un week-end in altura in Valle di Rezzalo, 
							che hanno visto la partecipazione entusiasta di 
							molti ragazzi e da qui è nata l'idea di 
							denominare "Rezzel" la neonata 
							franchigia.
 
 Serie C2: vince il 
							campionato ma è esclusa dai play off promozione
 La formazione Seniores, 
							pur avendo un calo a inizio 2019, dovuto anche 
							all'improvviso forfait dell'allenatore Paolo Parigi, 
							riesce a vincere il campionato, ma viene esclusa dai 
							play-off per la promozione per non aver assolto 
							l'obbligatorietà con l'Under 14 (l'opzione per la 
							franchigia Rezzel 1 è stata utilizzata dal Delebio 
							ed il Sondalo con Rezzel 2 non è riuscita a 
							raggiungere il mumero necessario di partite 
							giocate).
 Stagione 2019/2020 
							interrotta per emergenza coronavirus
 
 La stagione 2019-2020 vede il Rugby 
							Sondalo impegnato su tre fronti: Seniores, Femminile 
							e Minirugby. E’ una stagione che entrerà nella 
							storia perché tutta l’attività agonistica verrà 
							interrotta a metà marzo per
							l’emergenza 
							Coronavirus, un pandemia senza precedenti 
							nell’epoca moderna che ha coinvolto tutti i paesi 
							del mondo.Serie C2:
							prima fase con tante incertezze La formazione Seniores dopo la brillante 
							prestazione della scorsa stagione ritenta la 
							scalata alla Serie C1, ma una serie di intoppi 
							burocratici relega la formazione sondalina al 4 
							posto in classifica, fuori dai play-off promozione 
							che poi sono stati annullati.Femminile seniores: stagione da record 8 tornei su 8 
							vinti Nel 
							settore femminile vengono allestite tre formazioni 
							che partecipano all'attività di rugby a 7, tutte 
							sotto l'egida del Rugby Sondalo: Seniores, Under 18 
							e Under 16. Impresa esaltante della formazione 
							seniores che prima dell’interruzione ha vinto 8 
							tornei su 8 ed è rimasta imbattuta. Nel settore Minirugby viene rinnovato 
							l'impegno della franchigia Under 14 che include in 
							questa stagione oltre al Rugby
							Sondalo 
							ed il Rugby 
							Delebio, anche il Rugby
							Sondrio, 
							per un progetto di ampio respiro che dovrebbe 
							consentire un crescita sia numerica che tecnica del 
							movimento giovanile. Mentre nella altre categorie si 
							disputa solo la stagione autunnale con una buona 
							partecipazione. Stagione 2020/2021 
							annullata dalla F.I.R. per il perdurare dell'emergenza coronavirus.
 
 La voglia 
									di ripartire dopo la brusca interruzione 
									della primavera scorsa era tanta, ma il 
									perdurare dell'emergenza coronavirus ha 
									impedito lo svolgimento di qualsiasi 
									attività. A fine febbraio poi è giunta la 
									decisione della F.I.R. di azzerare 
									completamente la stagione 2020/2021. Una 
									decisione inevitabile che però ci darà la 
									forza per ripartire a settembre con ancora 
									più entusiasmo per ricominciare una nuova 
									avventura.
 
 |  |